Lodato per i suoi benefici in termini di socializzazione, in Asia (soprattutto in Giappone) il karaoke è considerato come un elemento fondamentale della cultura popolare. Tanto da influenzare le arti oltre alla musica e al canto.
In prima linea: il teatro. Unite da un elemento comune, la messa in scena, queste due attività possono ormai convivere nel teatro karaoke. L'idea consiste nell'abbattere la frontiera tra palcoscenico e pubblico, facendo partecipare quest'ultimo: gli spettatori sono invitati a mettere in scena un personaggio senza alcuna preparazione preliminare. I testi sono videoproiettati, mentre ad alcuni spettatori viene dato un microfono e un costume.
Un'altra arte che è stata influenzata dal karaoke: la poesia. Questa tendenza, nata nei Paesi scandinavi, è stata battezzata "Karaoke poetico". I partecipanti devono leggere a voce alta le poesie. Non c'è musica, ma il principio della "messa in scena" e di una guida visiva per il "testo" è simile a quella del karaoke.
Presentato per la prima volta al festival Paris Cinéma, un altro trend è emerso e sta ottenendo sempre più successo: il Cine-Karaoke. Alcune scene chiave dei film più popolari, come West Side Story o Grease, sono visualizzate sullo schermo del cinema e il testo scorre come per una normale canzone da karaoke. Tutti sono invitati a cantare!
Infine, la musica stessa si sta reinventando grazie al karaoke. L'Acid-Karaoke è nato da questa tendenza. È praticamente un karaoke party nel quale tutte le canzoni sono versioni acid-techno mashup, indipendentemente dal genere originale (folk, disco, ecc.).
KaraFun, la colonna sonora di ZEvent 2025
Un grande ringraziamento agli streamer dello ZEvent 2025 per aver scelto KaraFun per le loro feste in diretta. Scopri...